TEATRO HAMLET APS
  • ASSOCIAZIONE
    • FILOSOFIA
    • TESSERAMENTO
    • STATUTO E INFORMATIVE
    • TRASPARENZA
    • DONA IL TUO 5XMILLE
  • SPETTACOLI
    • IL QUARTO VUOTO
    • PRODUZIONI TEATRO HAMLET
    • In Distribuzione
    • Repertorio
    • CONCORSI E EVENTI
    • FUORI CARTELLONE
  • FORMAZIONE
    • TEATRO AMATORI
    • Principianti
    • Intermedio
    • Avanzato
    • STAGE E WORKSHOP
    • DIZIONE
    • WRITING E READING
    • BAMBINI E RAGAZZI
  • STRUTTURA
    • SALA TEATRALE
    • SALA PROVE
  • LOCATION
    • DOVE SIAMO
    • PARCHEGGIO
Previous Next

RUN - il Festival che fugge dal Centro
IL BARDO: VIAGGIO NELL'IGNOTO

Teatro Hamlet APS presenta il progetto “ RUN - il Festival che fugge dal Centro ” con la Direzione Artistica di GINA MERULLA.

2 novembre
IL BARDO: VIAGGIO NELL'IGNOTO

a cura di MAMADOU DIOUME
regia di Gina Merulla
di William Shakespeare
con Fabrizio Ferrari, Marco Chiappini, Antonella Prodon, Francesca Rafanelli, Luciano Masala, Damiano Allocca

Questa performance con la regia di Gina Merulla dà spazio alle potenzialità espressive di grandi classici del teatro shakespeariano rielaborati secondo codici
espressivi moderni attraverso partiture fisiche su musica.

IL MERCANTE DI VENEZIA
Shylock, usuraio ebreo, difende il proprio diritto a essere considerato un essere umano, al di là delle appartenenze religiose. Il concetto è così potente che si amplifica in ogni direzione abbracciando l’intera condizione umana indipendentemente da razza, colore della pelle, genere, preferenze sessuali...

LA BISBETICA DOMATA e ROMEO E GIULIETTA
La prima scintilla fra Caterina e Petruccio da “La bisbetica domata” e la scena del balcone da “Romeo e Giulietta” si sovrappongono per indagare profondamente i rapporti fra uomo e donna nelle loro più estreme conseguenze. Un incontro può essere la premessa ad una grande storia d’amore ma anche celare una spirale di violenza distruttiva.

RICCARDO III
Il desiderio più radicato di Riccardo, storpio e zoppo, è di riappropriarsi della propria identità e della propria “forma” diventando Re. Per raggiungere il suo scopo compie crudeli e feroci omicidi finché gli spiriti delle sue vittime non tornano a tormentarlo.

AMLETO
Gertrude e Ofelia si ritrovano sedute vicine a guardare nel baratro mentre le loro vite si sgretolano lentamente. La discesa di Ofelia nella follia e il suo suicidio si intreccia con la lotta di Gertrude con se stessa e i propri demoni.

RE LEAR
Edmund, il bastardo, rivendica i propri diritti e si ribella alla sua condizione di figlio illegittimo, sfidando il fratello Edgar. Il legame di amore e odio fra i due fratelli resta indissolubile.

MACBETH
Macbeth e sua moglie hanno un rapporto passionale, viscerale e simbiotico. L’ambizione li tiene uniti ma li spinge troppo oltre.. lì dove il trionfo e la caduta si fondono e confondono.

2 NOVEMBRE ORE 18:00
TEATRO SALA VIGNOLI - VIA BARTOLOMEO D'ALVIANO 1, ROMA (ZONA PIGNETO)
INGRESSO GRATUITO

Progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico "Roma Creativa 365 Cultura tutto l'anno" in collaborazione con Zetema Progetto Cultura

Come raggiungere il Teatro Sala Vignoli:
Metro C Pigneto - Tram 5, 14, 19 - Bus 50, 81, 105, 412, N11 - Pista ciclabile Prenestina

 

 

TEATRO HAMLET APS - Via Alberto da Giussano 13 - Roma (Zona Pigneto)
Tel. 06 41 73 49 01 Cell. 333 43 13 086 - Mail info@teatrohamlet.it
INGRESSO E ATTIVITA' RISERVATE AI SOCI