TEATRO HAMLET APS
  • ASSOCIAZIONE
    • FILOSOFIA
    • TESSERAMENTO
    • STATUTO E INFORMATIVE
    • TRASPARENZA
    • DONA IL TUO 5XMILLE
  • SPETTACOLI
    • IL QUARTO VUOTO
    • PRODUZIONI TEATRO HAMLET
    • In Distribuzione
    • Repertorio
    • CONCORSI E EVENTI
    • FUORI CARTELLONE
  • FORMAZIONE
    • TEATRO AMATORI
    • Principianti
    • Intermedio
    • Avanzato
    • STAGE E WORKSHOP
    • DIZIONE
    • WRITING E READING
    • BAMBINI E RAGAZZI
  • STRUTTURA
    • SALA TEATRALE
    • SALA PROVE
  • LOCATION
    • DOVE SIAMO
    • PARCHEGGIO
Previous Next

RUN - il Festival che fugge dal Centro
MATA HARI

Teatro Hamlet APS presenta il progetto “ RUN - il Festival che fugge dal Centro ” con la Direzione Artistica di GINA MERULLA.

14 settembre
MATA HARI

Di e Con NATALIA SIMONOVA

Mata Hari, pseudonimo di Margaretha Geertruida Zelle (Leeuwarden, 7 agosto 1876 – Vincennes, 15 ottobre 1917), è stata una danzatrice e agente segreto olandese, condannata alla pena capitale per la sua attività di spionaggio durante la prima guerra mondiale.
Una vita – a dir poco – straordinaria! Dopo un crollo finanziario del padre, Margaretha ha sposato il capitano Rudolph Mac Leod. Da questo matrimonio (turbolento) nacquero due bambini. Da Giava, la coppia si trasferì a Medana dove – per la prima volta – Mata Hari fu affascinata da musiche e danze che provò anche a imitare. Dopo la morte (per avvelenamento) di uno dei suoi bambini, Margaretha e la piccola Non ottennero di trasferirsi nell'isola di Giava, dove Margaretha si ammalò di tifo. Il maggiore Mac Leod – raggiunta la maturazione della pensione – ha poi ceduto alle richieste della moglie di ritornare in Olanda. Lasciata dal marito, Margaretha chiese la separazione. Nel 1903, Margaretha andò a Parigi. Giunse anche a prostituirsi per sopravvivere. Poi divenne l'amante del barone Henri de Marguérie. Una sera si esibì durante una festa in casa del Molier in una danza giavanese, o qualcosa che sembrava somigliarle. Molier ne rimase entusiasta. Seguirono repliche in altre esibizioni, ancora in case private (dove più facilmente poteva togliersi i veli del suo costume), quindi al museo Guimet, e in locali prestigiosi di Parigi. Seguirono – quindi- un suo grande successo internazionale (da Monaco a Berlino, Vienna Londra Egitto Italia); una lunga serie, sia di bugie sulle sue origini, sia di amanti; la sua attività di spionaggio; la sua condanna alla pena di morte e la sua fucilazione.

Lo spettacolo prevede una combinazione di diverse forme d’arte fra cui recitazione, musica e danza.

14 SETTEMBRE ORE 18:00
TEATRO SALA VIGNOLI - VIA BARTOLOMEO D'ALVIANO 1, ROMA (ZONA PIGNETO)
INGRESSO GRATUITO

Progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico "Roma Creativa 365 Cultura tutto l'anno" in collaborazione con Zetema Progetto Cultura

Come raggiungere il Teatro Sala Vignoli:
Metro C Pigneto - Tram 5, 14, 19 - Bus 50, 81, 105, 412, N11 - Pista ciclabile Prenestina

 

 

 

TEATRO HAMLET APS - Via Alberto da Giussano 13 - Roma (Zona Pigneto)
Tel. 06 41 73 49 01 Cell. 333 43 13 086 - Mail info@teatrohamlet.it
INGRESSO E ATTIVITA' RISERVATE AI SOCI