
Teatro Hamlet APS presenta il progetto “ RUN - il Festival che fugge dal Centro ” con la Direzione Artistica di GINA MERULLA.
12 settembre
SEGNALE D'ALLARME
REGIA
Elio Germano, Omar Rashid
PRODOTTO DA
Gold, Infinito, Riccione Teatro
SCENEGGIATURA
Elio Germano, Chiara Lagani
CAST
Elio Germano
NB GLI ATTORI NON SARANNO PRESENTI IN SCENA: LO SPETTACOLO E' FRUIBILE ATTRAVERSO VISORE PER REALTA' VIRTUALE
Elio Germano in uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale: Segnale d'allarme – La mia Battaglia VR all'Argot Studio di Roma
Con Elio Germano nelle vesti di protagonista, ritorna a Roma Segnale d'allarme – La mia Battaglia VR , uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale. Un evento unico che fonde spettacolo dal vivo e cinema attraverso la tecnologia digitale della Virtual Reality . Dopo il grande successo de La mia Battaglia , l'opera teatrale di Elio Germano e Chiara Lagani diventa un film in realtà virtuale, diretto da Elio Germano e Omar Rashid , in cui il vincitore della Palma d'Oro a Cannes parla alla e della nostra epoca.
La mia battaglia è il segnale d'allarme che Germano lancia contro l'informazione fatta solo di opinioni, la tecnologia che rischia di essere veicolo di pura distrazione di massa e una cultura mainstream che finisce per fagocitare sistematicamente la nicchia, sottraendole anche le opportunità concesse dalla tecnologia.
Lo spettacolo è un monologo che porta a riflettere e a porsi domande su vari temi: il consenso, il libero pensiero, l'affabulazione, la dittatura. È una feroce e allucinata narrazione in cui un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, fino a giungere, al termine del suo show, a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo diffuso nell'aria, l'artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso.
Attraverso e grazie alla VR il pubblico si immergerà nell'opera teatrale diventandone parte, fino a confondere immaginario e reale. Si troverà in sala, in prima fila, insieme agli altri spettatori. Cercherà lo sguardo di chi è seduto accanto, perfino i gesti. Assisterà a un monologo che sarà un crescendo e allo stesso tempo una caduta verso il grottesco, partecipando attivamente al dibattito politico, in un gioco metateatrale e al contempo metacinematografico. Segnale d'Allarme racconterà una storia vera, la nostra.
12 OTTOBRE ORE 18:00
TEATRO SALA VIGNOLI - VIA BARTOLOMEO D'ALVIANO 1, ROMA (ZONA PIGNETO)
INGRESSO GRATUITO
Progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico "Roma Creativa 365 Cultura tutto l'anno" in collaborazione con Zetema Progetto Cultura
Come raggiungere il Teatro Sala Vignoli:
Metro C Pigneto - Tram 5, 14, 19 - Bus 50, 81, 105, 412, N11 - Pista ciclabile Prenestina