TEATRO HAMLET APS
  • ASSOCIAZIONE
    • FILOSOFIA
    • TESSERAMENTO
    • STATUTO E INFORMATIVE
    • TRASPARENZA
    • DONA IL TUO 5XMILLE
  • SPETTACOLI
    • IL QUARTO VUOTO
    • PRODUZIONI TEATRO HAMLET
    • In Distribuzione
    • Repertorio
    • CONCORSI E EVENTI
    • FUORI CARTELLONE
  • FORMAZIONE
    • TEATRO AMATORI
    • Principianti
    • Intermedio
    • Avanzato
    • STAGE E WORKSHOP
    • DIZIONE
    • WRITING E READING
    • BAMBINI E RAGAZZI
  • STRUTTURA
    • SALA TEATRALE
    • SALA PROVE
  • LOCATION
    • DOVE SIAMO
    • PARCHEGGIO
Previous Next

RUN - il Festival che fugge dal Centro
L'EREDITA' DI EDIPO TRA CLASSICO E INNOVAZIONE

Teatro Hamlet APS presenta il progetto “ RUN - il Festival che fugge dal Centro ” con la Direzione Artistica di GINA MERULLA.

12 settembre
L'EREDITA' DI EDIPO

Da EDIPO RE di Sofocle
A cura di MAMADOU DIOUME
Regia di Gina Merulla
con Fabrizio Ferrari, Marco Chiappini, Antonella Prodon, Damiano Allocca, Beatrice Avati, Gianluca Capozza, Marco Appeddu

La storia di Edipo è una delle più belle, famose e strazianti della mitologia greca.
Edipo era il figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Un oracolo aveva predetto che egli avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre, quindi Laio decise di uccidere il bambino per evitare che il destino si compisse.
Tuttavia, il pastore che ebbe questo ingrato compito ebbe pietà di quella piccola creatura e lo diede a un altro pastore che lo portò a Corinto, dove fu adottato dal re Polibo e dalla regina Merope. Edipo crebbe ignaro della sua vera identità.
Quando egli divenne adulto, seppe dell'orribile vaticinio che lo riguardava e decise di allontanarsi da Corinto per evitare di uccidere suo padre e sposare sua madre. Durante il suo viaggio, incontrò Laio e, senza sapere chi fosse, lo uccise in una lite.
Edipo arrivò poi a Tebe, dove la città era terrorizzata dalla Sfinge, un mostro che proponeva enigmi e uccideva chi non riusciva a risolverli. Edipo risolse l'enigma della Sfinge e, come ricompensa, divenne re di Tebe e sposò Giocasta, la regina vedova.
Solo molti anni dopo, quando una pestilenza colpì Tebe, Edipo iniziò a indagare sulla morte di Laio e scoprì la verità sulla sua identità e sul suo passato. Quando capì di aver ucciso suo padre e sposato sua madre con nefaste conseguenze
La storia di Edipo qui è raccontata attraverso simboli, movimento, corpo e emozione degli attori. La parola sofoclea abbraccia il racconto corporeo riconciliando i canoni del teatro classico con quelli del teatro di ricerca.

12 SETTEMBRE ORE 21:00
TEATRO SALA VIGNOLI - VIA BARTOLOMEO D'ALVIANO 1, ROMA (ZONA PIGNETO)
INGRESSO GRATUITO

Progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico "Roma Creativa 365 Cultura tutto l'anno" in collaborazione con Zetema Progetto Cultura

Come raggiungere il Teatro Sala Vignoli:
Metro C Pigneto - Tram 5, 14, 19 - Bus 50, 81, 105, 412, N11 - Pista ciclabile Prenestina

 

TEATRO HAMLET APS - Via Alberto da Giussano 13 - Roma (Zona Pigneto)
Tel. 06 41 73 49 01 Cell. 333 43 13 086 - Mail info@teatrohamlet.it
INGRESSO E ATTIVITA' RISERVATE AI SOCI